



Piccini today represents one of the spearheads of the Tuscan and Italian wine sector. The history of the Piccini family covers three centuries, raising as guarantee of traditions, making wine since 1882 become an art.


To the historic headquarter of the company in Castellina in Chianti, in the heart of the Chianti Classico lands, has recently been joined by a new 18,000 m2 production site near Casole d’Elsa, from September 2020 new home of the company.


merges to end its production cycle.











By virtue of its secular history, Piccini has always maintained a faithful line to its principles, that are firmly anchored in love for tradition and in spirit of initiative, looking towards the future. The range of corporate values is embodied in the orange label, a winning chance launched by Piccini in 2002.
The company ventured where others would not: transforming Chianti, one of the most conservative Italian wines, into a young and dynamic wine, proving its capacity for innovation and continuous dynamism.
“With courage and determination we have taken one of the oldest, most traditional wines of Italy and made it contemporary, vibrant, original and international. The old and the new make a wonderful blend, and Chianti Piccini Orange has become the Chianti of the 21st Century.”


It reveals energy and proactivity, values that innervate every gesture of Piccini and projecting, in a century, the company from a patch of land to the most prestigious stages in the world, becoming the fifth winery in Tuscany and the twenty-fifth at national level.
Reveals energy and proactivity, values that innervate every gesture of Piccini and that have propelled, in a century, from a patch of land of just seven hectares to tread the most prestigious stages in the world, becoming the fifth reality in Tuscany and the twenty-fifth at national level.





The exceptional goals achieved today, testify to the acumen of Piccini family’s vision, who for over a century, has pursued the ambitious project of enhancing the identity of the Italian territory in its bottles.





Piccini rappresenta ad oggi una delle punte di diamante del settore vitivinicolo toscano ed italiano. La storia dell’azienda si spande su tre secoli e si erge a garanzia di una tradizione che dal 1882 fa del vino un’arte.
Alla storica sede aziendale a Castellina in Chiantinel cuore delle terre del Chianti Classico, si è affiancato recentemente un nuovo sito produttivo di ben 18.000m2 nei pressi di Casole d’Elsa, da settembre 2020 nuova casa dell’azienda.
È proprio qui che tutto il vino, già vinificato nelle aziende di proprietà, confluisce per terminare il suo ciclo produttivo.
Negli anni l’impegno della famiglia è stato costante: acquisizione di nuovi vigneti e proprietà; miglioramenti in campo agronomico: dal centro di trasformazione delle uve, alle cantine dove il vino invecchia in nuovi botti e barriques, passando per i più moderni impianti di imbottigliamento.

Piccini ha sempre avuto a cuore la gratificazione finale del cliente e in questa prospettiva opera continui miglioramenti tesi al perfezionamento dei suoi vini.
Identità

In virtù della sua storia secolare, Piccini ha sempre mantenuto una linea fedele ai suoi principi, che affondano nell’amore per la tradizione e nello spirito di iniziativa proteso verso il futuro.
Il ventaglio dei valori aziendali è incarnato nell’etichetta arancione, un azzardo vincente lanciato da Piccini nel 2002. L’azienda osò dove altri non avrebbero osato: trasformare il Chianti, uno dei vini italiani più conservatori, in un vino giovane e dinamico, dimostrando una capacità di rinnovamento con pochi eguali sul palcoscenico vitivinicolo nazionale.
“Con coraggio e determinazione abbiamo preso uno dei più antichi, dei più tradizionali vini d’Italia e l’abbiamo reso contemporaneo, vibrante, originale e internazionale. Il vecchio e il nuovo fanno una miscela meravigliosa, e il Chianti Piccini Orange è diventato il Chianti del XXI Secolo.”
Il color arancione esprime dinamismo, parla di innovazione, rivela l’originalità e racconta la dimensione internazionale dell’azienda. Sprizza energia e propositività, valori che innervano ogni gesto di Piccini e che l’hanno catapultata, nel giro di un secolo, da un fazzoletto di terra di appena sette ettari a calcare i palchi più prestigiosi del globo, divenendo la quinta realtà in Toscana e la venticinquesima a livello nazionale.
Piccini nel Mondo

Con una produzione annua di oltre 16 milioni di bottiglie, i vini Piccini sono distribuiti sulle tavole di ben 80 paesi nel mondo.
Gli eccezionali traguardi raggiunti testimoniano l’acume della visione di Piccini, che da oltre un secolo persegue l’ambizioso progetto di esaltare nelle sue bottiglie l’identità del territorio.
Eccellenze

Scopri tutte le eccellenze di Piccini

5 Star Wines - Vinitaly 91 - Points
WinesCritic 90 - Points
Vintage 2016
Gambero Rosso Guida Vini 2020 - 2 Glasses
The Winehunter Award 2019 - Red Award
Luca Maroni 2019 - 96 Points
Wine Enthusiast - 90 Points
James Suckling - 90 Points

WinesCritic - 91 Points
Vintage 2014
Luca Maroni - 92 Points

Decanter Wwa 2019 - Silver Medal
Iwsc 2019 - Silver Medal
Berliner Wein Trophy 2019 - Silver Medal
Vintage 2012
Iwc 2018 - Silver Medal

Luca Maroni - 94 Points
Decanter Wwa 2019 - Bronze Medal
Iwsc 2019 - Bronze Medal

Falstaff Magazin - 91 Points
Winescritic - 92 Points
Vintage 2016
Luca Maroni - 96 Points
Decanter Wwa 2019 - Bronze Medal
James Suckling – 89 Points

Luca Maroni 94 Points
The Winehunter Award 2019 - Red Award
Iwc 2019 - Bronze Medal
Vintage 2016
Luca Maroni - 90 Points

Winescritic - 92 Points

Berliner Wein Trophy 2018 - Gold Medal
Luca Maroni 2019 - 95 Points
Awc Vienna 2017- Silver Medal
Iwsc 2017 - Silver Medal
Challgenge Du Vin 2017 - Gold Medal
Decanter Awards 2017- Bronze Medal - 86 Points

Luca Maroni 2019 - 95 Points

Iwsc 2018 - Bronze Medal
Luca Maroni 2019 - 95 Points


Iwsc 2019 - Bronze Medal
India Wine Awards 2019 - Gold

