Con passione e rispetto facciamo vini che raccontano, ad ogni sorso, la storia di un vitigno e del suo territorio con una costante attenzione alla sostenibilità.
"Credo in vini e uve che rappresentano il proprio territorio”, Abbiamo fatto questo per più di 100 anni con il Sangiovese come uva primaria in Toscana. In Basilicata, abbiamo l'Aglianico che è il cuore di questo luogo. La stessa unicità del binomio vitigno - territorio caratterizza la perfetta combinazione fra Nerello Mascalese ed Etna. Questo legame è per noi fonte di ispirazione.
Tenuta Moraia
Maremma Toscana
Tenuta Moraia sorge in Maremma, lungo la costa Toscana, in provincia di Grosseto.
La Maremma , dal latino “maritima” ovvero “che appartiene al mare”, copre un’area che corrisponde approssimativamente alla provincia costiera di Grosseto, il fascino e la bellezza incontaminata sono valse alla regione la reputazione di “frontiera selvaggia” della Toscana.
Acquistata nel 2000 dalla famiglia Piccini, la tenuta si estende su 160 ettari di terreno, di cui 60 coltivati a vigneto.
Le varietà sono quelle tramandate dalla tradizione locale, vale a dire il Sangiovese ed il vitigno autoctono per eccellenza della costa toscana, ossia il Vermentino. I due protagonisti sono affiancati da Cabernet, Merlot, Syrah, Alicante e Chardonnay.
I vini Tenuta Moraia presentano una moderna rivisitazione dei blend toscani, nati nel territorio unico della costa, un luogo che ha messo a battesimo alcuni tra i più rinomati vini della Toscana.
Tenuta Moraia
Filosofia Produttiva
In Tenuta Moraia siamo costantemente alla ricerca di qualità e tipicità, privilegiando sempre il ciclo biologico di ogni vite.
La nostra filosofia è quella di produrre vini che esprimano il territorio attraverso la loro forte personalità con un occhio costante alla sostenibilità. Tutti i nostri vitigni sono infatti a conduzione biologica.
Tenuta Moraia
Vigna Perpiero
I vigneti da cui nasce Perpiero si trovano all’interno della proprietà di famiglia Tenuta Moraia.
Al centro di tre piccole valli che collegano il mare con l’entroterra maremmano, le viti sono coltivate lungo il limitare del bosco, accarezzate e sanificate da brezze che producono un effetto mitigante sul clima.
Tali peculiarità, combinate ad una piovosità eccezionale, avvicinano questo habitat a zone più temperate della Toscana, piuttosto che al caldo clima mediterraneo, tipico della Maremma.
Qui sono possibili maturazioni lunghe e costanti; la natura è rigogliosa e la biodiversità impressionante: api, bosco, olivo, coltivazioni ordinate dalla mano dell’uomo e porzioni di territorio selvaggio si inframezzano a filari di viti che godono di questo ricco ecosistema.