
Piccini
Dal 1882 Piccini Wines
La nostra tradizione ha inizio nel 1882 con Angiolo Piccini, da una piccola azienda di soli 7 ettari. Guidato unicamente dalla passione per il vino, da lui, le generazioni successive, hanno ereditato l’insegnamento più importante: “Non conta quanto fai, ma quanta passione ci metti in ciò che fai”

Fattoria di Valiano
Castelnuovo Berardenga

Tenuta Moraia
La tenuta di Famiglia in Maremma
Tenuta Moraia sorge in Maremma, lungo la costa Toscana, in Provincia di Grosseto. Acquistata nel 2000 dalla famiglia Piccini si estende su 160 ettari di terreno, di cui 60 coltivati a vigneto. Le varietà sono quelle tramandate dalla tradizione locale, vale a dire il Sangiovese e il vitigno autoctono per eccellenza della costa toscana, ossia il Vermentino.

Torre Mora
La tenuta di Famiglia sull'Etna
La zona dell’Etna è un luogo eccezionale, specialmente per quanto riguarda la produzione del vino. Questo territorio si distingue per alcune caratteristiche uniche che, combinandosi tra loro, generano un complesso microclima: un suolo vulcanico dalla grande fertilità, situato ad un’altitudine di 650-700 m s.l.m., e un’elevata escursione termica fra la notte e il giorno.

Regio Cantina
la tenuta di Famiglia in Basilicata
Regio Cantina rappresenta una delle ultime acquisizioni della Famiglia Piccini. La tenuta si trova nel cuore della Basilicata incontaminata, a nord est di Venosa, tra le colline vulcaniche alle falde del Monte Vulture , vulcano spento. La posizione favorevole dei 15 ettari, la qualità del terreno, la natura lavica del suolo e del sottosuolo regalano un frutto generoso e contribuiscono a produrre uno dei migliori vini del panorama enologico italiano.

Villa al Cortile
La tenuta di Famiglia a Montalcino
Situata nel versante sud dell’area di produzione del Brunello di Montalcino, Villa al Cortile possiede circa 12 ettari di vigneto distribuiti tra area nord di Montosoli (8 ha) e l’area sud Lavacchio (4 ha). Il territorio sia dei vigneti di Lavacchio che di Montesoli regala ai nostri vini caratteristiche uniche. Brunello e Brunello Riserva affrontano un affinamento in legno fra i 24 e i 36 mesi dove i vini, sempre suddivisi per singoli vigneti di origine, saranno monitorati costantemente.
